Gli impatti etici, medici e giuridici dell’intelligenza artificiale sul lavoro dell’uomo
L’ Intelligenza Artificiale in medicina non si limita all’applicazione nell’imaging e nella medicina di precisione. Può aiutare i medici ad individuare diagnosi e terapie, supportare la telemedicina, accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci e migliorare la gestione delle strutture sanitarie e l’assistenza al paziente. Il convegno è stato organizzato da Clinica Privata Villalba, con il supporto del Centro di Studi Giuridici Lex Iuris e l’associazione civica Libera-Mente con l’obiettivo di individuare le condizioni etiche per uno sviluppo della IA che non rinunci ad alcuni aspetti dell’umanità.
Sono intervenuti il dott. Robert Alexander, medico chirurgo specializzato in Intelligenza applicata alla Ricerca in Medicina, il prof. Stefano Canestrari, componente del Comitato nazionale di Bioetica, e il prof. Vito Mancuso, filosofo-teologo laico, moderati dal dott. Michele Cassetta, medico chirurgo e giornalista scientifico.